Come scegliere sedie resistenti all’inverno
La guida per ristoranti, bar, pub e locali: ecco quali sono le caratteristiche delle sedie che resistono all’esposizione esterna tutto l’anno.
Quante volte capita di accomodarsi su sedie da esterni logorate dal tempo, esteticamente poco invitanti o addirittura danneggiate?
In questo articolo, abbiamo creato una piccola guida per aiutare gestori di locali, bar, pub o ristoranti, ma anche semplici privati, a riconoscere le caratteristiche delle sedie da esterni in grado di sopravvivere all’inverno e all’esposizione esterna durante tutto l’anno.
Le caratteristiche delle sedie da esterni resistenti alle intemperie
I complementi da esterni, e in particolare le sedie, devono rispondere a esigenze estetiche, tecniche, pratiche, logistiche e funzionali.
Di conseguenza, oltre a essere piacevoli da vedere, devono essere facilmente impilabili e stoccabili in magazzino, ma anche resistenti a lungo nel tempo nonostante l’esposizione alle intemperie e ai cambiamenti climatici stagionali.
3 caratteristiche da ricercare nelle sedie da esterni
• doppia protezione alla corrosione
• protezione meccanica ottenuta per immersione in bagno di Zinco
• protezione catodica ottenuta per trasmigrazione catodica
A che cosa serve la doppia protezione?
Quando si scelgono delle sedie per esterni, è fondamentale verificare che abbiano la doppia protezione (meccanica e catodica).
Questa doppia protezione è incredibilmente efficace per contrastare l’ossidazione delle superfici in corrispondenza dei punti di taglio o delle saldature. Non basta quindi una semplice verniciatura esterna per garantire lunga vita ai complementi esposti alle intemperie, in qualsiasi stagione dell’anno.
La doppia protezione tutela le sedie da:
• salsedine
• intemperie: pioggia, neve, ghiaccio, grandine
• cambi stagionali
• strisci da usura
• ammaccature